
- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Organizzazione della vita scolastica
Composizione dell’organigramma, offerta formativa, organizzazione dei tempi di ricreazione e misure di contenimento dell’emergenza covid

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Visita al Vaticano per udienza del Pontefice
Visita al Vaticano per udienza del Pontefice 11 Maggio 2022 alle ore 09.00.
Gli alunni delle classi II, IV e V primaria e i docenti raggiungeranno il Vaticano mediante pullman che partirà da Piazza Dante.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
La carta di Tokio 2021
Un documento fondamentale del progetto RWYC che consiste in 9 articoli fondamentali che sintetizzano i principali obiettivi e le priorità del programma RWYC e che a loro volta si convertono in attività e buone pratiche applicative per tutte le scuole

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Giornata della Memoria: 27 gennaio 2022
Il giorno venerdì 25 gennaio, nell’avvicinarsi della Giornata della Memoria, a scuola le singole classi svolgeranno percorsi interdisciplinari sul tema secondo il Calendario contemplato dal

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023
Le iscrizioni costituiscono, com’è noto, la prima fase del procedimento di avvio dell’anno scolastico, che coinvolge soggetti pubblici e privati.
Nell’ambito di tale attività, assume fondamentale importanza la programmazione della rete scolastica posta in essere dalle Regioni che, attraverso il piano di dimensionamento, oltre a
istituire, accorpare o trasformare le istituzioni scolastiche, arricchiscono l’offerta formativa, attivando o sopprimendo indirizzi presso le scuole secondarie di secondo grado.
Nel quadro di tale procedimento si inserisce il basilare ruolo degli Uffici Scolastici Regionali, i quali, nel dialogo istituzionale con le Regioni e gli Enti locali, pongono la massima attenzione
a che tale processo si svolga nei tempi prescritti, fornendo il proprio contributo alla realizzazione sul territorio di un’offerta formativa equilibrata, al fine di tutelare il diritto allo
studio di alunni e studenti.
In coerenza con la Nota della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, prot. 21627 del 14 settembre
2021, stante la funzione del Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) di comunicazione tra scuola e famiglie, in particolare nella fase delle iscrizioni, il termine ultimo per la pubblicazione del Piano (eventuale aggiornamento PTOF 2019/2022 e/o predisposizione PTOF 2022/2025) sarà il 4 gennaio 2022, giorno coincidente con la data di apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Auguri di Natale
Auguri di Natale
Abbiamo il piacere di comunicare ai Sigg. Genitori che saranno nostri ospiti per gli auguri di Natale il giorno 20 Dicembre.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Organi Collegiali
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025