offerta formativa
primaria e piano triennale
offerta formativa

orario settimanale
Sono previste 35 ore settimanali dal lunedì al venerdì; l’ingresso è programmato per le ore 8.30, le lezioni termineranno alle 13.05.
Dalle 13.30 alle 14.00 si tiene il pranzo in Sala mensa e, a seguire, dalle 14.05 alle 15.50 gli alunni svolgeranno i compiti assegnati per casa con l’aiuto di tutor e verranno realizzate attività laboratoriali.
Scopriamo il mondo: visite e viaggi d’istruzione
A integrazione dell’attività didattica e per consentire lo sviluppo della conoscenza reciproca tra gli alunni, vengono realizzate in ogni classe alcune visite didattiche di un giorno o di più giorni.
Le uscite vengono programmate a inizio anno nelle loro linee generali.
Le mete e le modalità vengono decise dal Consiglio di classe dei Docenti e dalla Direzione.
Tempo prolungato
40 ore di didattica settimanale con implementazione dell’orario delle discipline curricolari e 9 ore di inglese Clil (Content Language Integrated Learning): Public Speaking e Discipline Stem in lingua inglese (Religione, Scienze, Geografia, Informatica) con itinerari guidati di potenziamento della Conversation.
Coltiviamo le passioni: School at Home
L’Istituto propone attraverso “School at Home”, una ampia gamma di attività extracurricolari a distanza per bambini, ragazzi e adulti.
Il programma permette ai bambini di partecipare a laboratori coinvolgenti come se si stesse in aula, di imparare giocando, stimolare l’immaginazione nel rispetto del creato e conoscere nuovi amici grazie alle nuove tecnologie.
bilinguismo
La Scuola Primaria Bianchi è orientata alla didattica bilingue con l’obiettivo di permettere ai ragazzi italiani di conoscere l’inglese come i loro coetanei europei ed extraeuropei attraverso una modulazione curricolare che consenta l’apprendimento di italiano e di inglese come lingue veicolari di tutte le conoscenze e competenze previste, nel rispetto della trasmissione intatta dell’italiano (lingua e cultura).
Dal primo anno ogni classe svolge 5 ore settimanali con docente madrelingua e 4 ore con didattica CLIL.
Sono sviluppati dal primo anno alcuni moduli CLIL in cui il docente madrelingua programma e sviluppa con il team dei docenti, argomenti e approfondimenti delle discipline di studio in lingua inglese.
I percorsi formativi sono finalizzati alla certificazione Cambridge già dalle elementari grazie agli esami Young Learners i quali prevedono sia una prova scritta che una prova orale, per l’analitica verifica delle 4 abilità linguistiche (Reading, Writing, Listening, and Speaking).

piano triennale
Il Piano Triennale dell’Offerta formativa è da intendersi non solo quale documento con cui l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità, ma come programma in sé completo e coerente di strutturazione precipua del curricolo, delle attività, della logistica organizzativa, dell’ impostazione metodologico didattica, dell’ utilizzo, valorizzazione e promozione delle risorse umane e non, con cui la scuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono.
Che il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto, l’identificazione e l’attaccamento all’istituzione, la motivazione, il clima relazionale ed il benessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, la partecipazione attiva e costante, la trasparenza, l’assunzione di un modello operativo vocato al miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compone l’attività della scuola non possono darsi solo per effetto delle azioni poste in essere dalla dirigenza, ma chiamano in causa tutti e ciascuno, quali espressione della vera professionalità che va oltre l’esecuzione di compiti ordinari, anche se fondamentali, e come elementi indispensabili all’implementazione di un Piano che superi la dimensione del mero adempimento burocratico e diventi reale strumento di lavoro, in grado di canalizzare l’uso e la valorizzazione di tutte le risorse.

materie e laboratori
Scegliere l’attività da fare con i bambini è davvero divertente e molto più facile di quanto si pensi.
I laboratori didattici sono l’ideale per i bambini delle elementari perché, in maniera ludica, possono apprendere molto velocemente e stimolare la loro curiosità.
Attività motoria di base

L’attività motoria di base è una attività sportiva propedeutica: attraverso il gioco/sport favorisce lo sviluppo della coordinazione motoria e l’insegnamento dei fondamentali delle attività sportive.
Corsi
Classe I e II primaria
Tempi
Ogni Mercoledì dalle 15.45 alle 17.00
Minivolley

Il corso è prevalentemente pratico e usa il gioco come strumento principale di lavoro. Partendo da giochi semplici, con la progressiva acquisizione di abilità si passa a giochi più complessi favorendo lo sviluppo della coordinazione motoria e l’insegnamento dei fondamentali delle attività sportive.
Corsi
Classe I e II primaria
Tempi
Ogni Mercoledì dalle 15.45 alle 17.00
Calcetto

Si ripropone il Corso di Calcetto per gli alunni della Scuola Primaria, in conformità con il Progetto Ministeriale di favorire lo sport nelle Scuole.
Corsi
Classe III, IV e V primaria
Tempi
Ogni Giovedì dalle 15.45-17.00
Danza

Si ripropone il Corso di Danza le alunne della Scuola della Primaria.
Corsi
Classe III, IV e V primaria
Primaria
Tempi
Ogni Giovedì dalle ore 15.45 alle ore 17.00
Educazione Alimentare e Galateo

Incontri in aula e laboratori interattivi con gli studenti per aumentare la consapevolezza di studenti e famiglie, attraverso il gioco, la preparazione di pietanze e i disegni, verso i principali errori alimentari compiuti, puntando non solo a riequilibrare le quantità, ma anche a migliorare la qualità e il bilanciamento dell’alimentazione. In lingua italiana e in lingua inglese.
Musica

Le 2 ore settimanali di questa disciplina con un Docente specialista-musicista sono finalizzate all’avvicinamento alle basi della grammatica musicale, agli strumenti musicali e all’ascolto della musica classica.
Gli alunni si esercitano inoltre nel canto corale e nell’esecuzione del flauto dolce (progetto Piano Flash).
Arte & Emozione

2 laboratori in collaborazione con la “Scuola Comix”. Esercizi ludico – creativi, racconti interattivi e laboratori fatti di suggestioni narrative e visive, aggiunti a giochi di immaginazione, esperienze tattili, sonore e corporee, caratterizzeranno il percorso creativo del laboratorio
I laboratori, extra didattici, si svolgeranno sia in presenza che a distanza su Schoolathome
Religione

Tutte le classi della Scuola Primaria svolgono 1 ora settimanale di insegnamento della Religione Cattolica con un Docente specialista.
La Scuola partecipa anche ad un percorso internazionale “Reconnecting with your Culture” con l’UNESCO e sarà scuola capofila per il centro-sud.
Laboratori di coding e teatro

Dalla 2A classe vengono svolti laboratori settimanali di coding, utilizzando un programma che insegna a programmare attraverso il gioco e a risolvere problemi con la creazione di semplici algoritmi e laboratori di recitazione
pensati appositamente per loro, per offrire ai più piccoli un’esperienza entusiasmante e coinvolgente
la compagnia dei figliuoli
Chi siamo
Il nome trae origine dalla costituzione dell’ordine dei Padri Barnabiti ed è un’associazione senza scopo di lucro costituita da un gruppo di ex alunni che intendo continuare l’importante attività di istruzione iniziata dall’Istituto Il Bianchi oltre 150 anni fa.
Valori
- Coltivare le virtù
- Stimolare l’innovazione
- Rispetto del creato
- Identità Cristiana
- Orientamento e tutorato
- Fiducia reciproca
- Comunità educativa
