Scuola Primaria dai Voti ai Giudizi Descrittivi
Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni
Cosa significa:
- Sostituzione del voto con una descrizione “autenticamente analitica, affidabile e valida, del livello raggiunto in ciascuna delle dimensioni che caratterizzano gli apprendimenti
Linee Guida O.M. 172/2020 - “Nell’ottica di una valutazione per l’apprendimento, finalizzata ad acquisire informazioni utilizzabili anche per adattare l’insegnamento ai
bisogni educativi concreti degli alunni e ai loro stili di apprendimento”
Roberto Ricci-INVALSI
Cosa cambia:
- I voti non possono più essere utilizzati nei documenti di valutazione a partire dal I quadrimestre di questo anno scolastico.
- Il nuovo Documento di Valutazione è comune a tutte le classi, cambia solo nella sezione relativa agli obiettivi di apprendimento.
- Gli obiettivi di apprendimento saranno soltanto quelli effettivamente affrontati nel periodo descritto (es. I quadrimestre) e non tutti quelli individuati per l’intero anno scolastico.


L’App Il Nuovo Bianchi
Benvenuti nella Documentazione della NOSTRA App Mobile.
L’App Mobile dell’Istituto il Nuovo Bianchi ti permette di essere sempre aggiornato sulle novità scolastiche degli alunni.
Iscrivendoti all’app potrai accedere a tutte le informazioni dell’Istituto, essere sempre aggiornato tramite le notifiche push e comunicare attraverso l’Area Riservata.
Puoi scaricarla su:
- Apple Store (per i dispositivi iOS)
- Play Store (per i dispositivi Android)
Il Nuovo Bianchi celebra
La giornata della Memoria 2021
27 gennaio 2021
“siate farfalle che volano oltre i fili spinati”
Una frase di Liliana Segre che oggi, diventa un messaggio di pace per un popolo che ha subito tanto male, gli Ebrei.
Per questi è stata istituita la Giornata della Memoria, che cade il 27 gennaio di ogni anno, giorno della liberazione di Auschwitz: per commemorare le vittime dell’Olocausto e non dimenticare gli orrori del nazismo.
A voi bambini è molto difficile parlare delle crudeltà e delle infamie commesse contro l’umanità nel tempo, ma è comunque necessario perché, appunto, tali vergogne non si verifichino più.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2019/2022
Scuola primaria
“Il miglior modo per ritrovare la direzione del presente è ridisegnarne il futuro”
Mario Draghi
Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. (Legge 107/2015).
In coerenza con gli obiettivi ed educativi adottati, esso riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale e “comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche anche di gruppi minoritari.
Il PTOF si propone nell’ambito dell’autonomia scolastica:
- di descrivere i soggetti interessati all’azione educativa, l’ambiente in cui si opera, le strutture di cui si dispone
- di definire le finalità che si vogliono raggiungere, le attività e i vari tipi di interventi che si intende mettere in atto
di presentarsi come risposta organica, adeguata alle esigenze culturali e formative dell’utenza scolastica comunicando e rendendo fruibili le proprie scelte educative.


“Sulle orme di Alexandre Dumas”
l’Istituto il Nuovo Bianchi ha stilato una convenzione con l’Istituto Français di Napoli per incrementare la conoscenza e la cultura dei suoi alunni.
La convenzione, sia in italiano che in francese, sarà firmata dal Console Generale Francese Laurent Burin des Roziers presso l’Istituto Bianchi, appena sarà possibile incontrarsi in presenza.
l’Istituto il Nuovo Bianchi ha aderito al concorso “Sulle orme di Alexandre Dumas” che propone agli alunni in genere di redigere un articolo su un soggetto di attualità alla maniera di Alexander Dumas.
Il Concorso è aperto alle scuole secondarie di I grado e II secondo grado, ma l’Istituto il Nuovo Bianchi (Scuola Primaria) parteciperà invia eccezionale con disegni e frasi legati al tema dei romanzi di Dumas.
un po’ di storia
chi siamo
Il Nuovo Bianchi, già Collegio Bianchi dei Padri Barnarbiti, si riconosce e trova la sua identità nella plurisecolare tradizione culturale ed educativa dei Padri, presenti a Napoli fin dal 1600 con i collegi di S. Maria in Cosmedin a Portanova e di S. Carlo alle Mortelle.
Oggi continua la sua attività educativa grazie alla passione, all’amore per la cultura, per la Città e per il sistema valoriale trasmesso dai padri fondatori, di alcuni ex Alunni.


L’ Istituto il Nuovo Bianchi è un’oasi nel cuore palpitante di Napoli, situato a Piazza Montesanto, è ben collegato al resto della città grazie ad una svariata rete di trasporti pubblici.
É infatti facilmente raggiungibile con la linea 1 e 2 della Metropolitana, la funicolare di Montesanto e la Cumana.
La struttura scolastica è caratterizzata da ampi spazi che vengono messi a disposizione degli alunni.
Per l’utilizzo delle strumentazioni informatiche e tecnologiche, l’Istituto è dotato di una rete WI-FI in tutti gli ambienti dell’edificio, per il corretto svolgimento delle attività didattiche curriculari ed extracurriculari.
la compagnia dei figliuoli

Chi siamo
Il nome trae origine dalla costituzione dell’ordine dei Padri Barnabiti ed è un’associazione senza scopo di lucro costituita da un gruppo di ex alunni che intendo continuare l’importante attività di istruzione iniziata dall’Istituto Il Bianchi oltre 150 anni fa.
Valori
- Coltivare le virtù
- Stimolare l’innovazione
- Rispetto del creato
- Identità Cristiana
- Orientamento e tutorato
- Fiducia reciproca
- Comunità educativa

La fondazione
La Fondazione Grimaldi Onlus è un ente benefico senza scopo di lucro che persegue finalità sociali e assistenziali e che annovera tra i suoi obiettivi quello di sostenere le famiglie in difficoltà sul territorio campano fornendo servizi formativi a sostegno di tutti i componenti del nucleo familiare e promuovendo l’uguaglianza delle opportunità di accesso alle differenti forme e livelli di istruzione attraverso il sostegno a centri educativi, sociali e culturali.
