
- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Nota Ministeriale n. 43547: 17 marzo – “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
proclamazione a Torino dell’Unità d’Italia nell’anno 1861, quale “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Convocazione Consigli di classe della Scuola Primaria per informazioni e delucidazioni in merito all’andamento didattico/disciplinare I fase anno scolastico
I Consigli avranno luogo in data 21 marzo 2024

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Convocazione Collegio Docenti
Si comunica ai Sigg. Docenti che il giorno giovedì 21 marzo 2024, alle ore 16.10

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Progetto ALIS Verona
Due Alunni dell’Istituto sono stati scelti per andare a Verona dal 12 al 14 marzo per presentare il lavoro svolto al LETEXPO.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Comunicazione modifiche orario lezioni
Si comunica ai destinatari in indirizzo che dal giorno 19/02/2024 l’orario interno della Scuola subirà alcune variazioni relative alla disciplina di Edu. Musicale.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Incontro/confronto per STEM4SUD presso Istituto Pontano
Si intende organizzare, per il giorno giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 10,30, un incontro tra Alunni del Nuovo Bianchi e Alunni del Pontano su STEM4SUD, seguendo le linee della Nota ministeriale n.4588 del 24/10/2023, che dà indicazioni in merito alla
diffusione delle discipline scientifiche già tra i ragazzi della Primaria e Secondaria di I grado.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Progettualità di Istituto su Arte e Cultura – notizie accessorie
Si comunica ai destinatari in indirizzo che il giorno mercoledì 28 febbraio 2024, nell’ambito del percorso progettuale relativo all’Arte e alla Cultura del Territorio con la Fondazione Napoli 99 (La scuola adotta un monumento), gli Alunni delle classi III, IV e V si recheranno presso il molo e il Piazzale dell’Immacolatella, dove si erge il Palazzo dell’Immacolatella, propriamente Edificio della Deputazione alla Salute, tra la calata del Piliero e la calata Porta di Massa, per realizzare il percorso storico /architettonico in merito a questo vero gioello del Barocco napoletano.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Celebrazione Santa Messa delle Ceneri
Mercoledì 14 febbraio p.v. alle ore 9.30 presso la Cappella del nostro Istituto, sarà celebrata la Santa Messa con l’imposizione delle Ceneri.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
Progettualità di Istituto su Arte e Cultura: Progetto “La scuola adotta un monumento” Fondazione Napoli 99
Si comunica ai destinatari in indirizzo che il giorno mercoledì 28 febbraio 2024, nell’ambito del percorso progettuale relativo all’Arte e alla Cultura dl Territorio con la Fondazione Napoli 99 (La scuola adotta un monumento), gli Alunni delle classi III, IV e V si recheranno presso il molo e il Piazzale dell’Immacolatella, dove si erge il Palazzo dell’Immacolatella, propriamente Edificio della Deputazione alla Salute, tra la calata del Piliero e la calata Porta di Massa, per realizzare il percorso storico /architettonico in merito a questo vero gioello del Barocco napoletano.

- Maggio 12, 2025
Premio Elsa Morante 2025

- Aprile 3, 2025
Unione dei Giovani per la Legalità
10 febbraio – Giorno del ricordo
Si ricorda ai destinatari in indirizzo che la Legge 30 marzo 2004, n. 92, ha istituito il 10 febbraio come ricorrenza civile del Giorno del ricordo “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.