

PTOF
Piano triennale offerta formativa 2023-2025
Il Piano Triennale dell’Offerta formativa è da intendersi non solo quale documento con cui l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità, ma come programma in sé completo e coerente di strutturazione precipua del curricolo, delle attività, della logistica organizzativa, dell’ impostazione metodologico didattica, dell’ utilizzo, valorizzazione e promozione delle risorse umane e non, con cui la scuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono.
Che il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto, l’identificazione e l’attaccamento all’istituzione, la motivazione, il clima relazionale ed il benessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, la partecipazione attiva e costante, la trasparenza, l’assunzione di un modello operativo vocato al miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compone l’attività della scuola non possono darsi solo per effetto delle azioni poste in essere dalla dirigenza, ma chiamano in causa tutti e ciascuno, quali espressione della vera professionalità che va oltre l’esecuzione di compiti ordinari, anche se fondamentali, e come elementi indispensabili all’implementazione di un Piano che superi la dimensione del mero adempimento burocratico e diventi reale strumento di lavoro, in grado di canalizzare l’uso e la valorizzazione di tutte le risorse.

Orario settimanale
Sono previste 35 ore settimanali dal lunedì al venerdì; l’ingresso è programmato per le ore 8.30, le lezioni termineranno alle 13.05. Dalle 13.30 alle 14.00 si tiene il pranzo in Sala mensa e, a seguire, dalle 14.05 alle 15.50 gli alunni svolgeranno i compiti assegnati per casa con l’aiuto di tutor e verranno realizzate attività laboratoriali.






La Compagnia
dei Figliuoli





Bilinguismo
La Scuola Primaria Bianchi è orientata alla didattica
bilingue con l’obiettivo di permettere ai ragazzi italiani di conoscere l’inglese come i
loro coetanei europei attraverso una modulazione
curricolare che consenta l’apprendimento di italiano e di inglese come lingue veicolari di tutte le conoscenze e competenze previste, sempre nel rispetto della trasmissione intatta
dell’italiano (lingua e cultura).
Dal primo anno 5 ore settimanali con docente
di inglese e 4 ore settimanali con didattica CLIL e docente madrelingua
Sono sviluppati dal primo anno alcuni moduli CLIL in cui il docente madrelingua programma
e sviluppa con il team dei docenti, argomenti delle discipline di studio in lingua inglese. I percorsi formativi sono finalizzati alla certificazione Cambridge già dalle elementari grazie
agli esami Young Learners i quali prevedono sia una prova scritta che una prova orale,
per la verifica delle 4 abilità linguistiche: Reading, Writing, Listening and Speaking.
I Laboratori
Arte e Immagine
Un viaggio tra colori, forme e fantasia.
Teatrali
Giochi di ruolo e creatività sul palcoscenico.
Educazione ambientale
Piccoli ecologisti crescono.
Musicali
Un'esperienza sonora unica.
Religione
Un momento di riflessione e condivisione.
Educazione alimentare e Galateo
Gusto e benessere.



Scegliere l’attività da fare con i bambini è davvero divertente e molto più facile di quanto si pensi.







Scuola di musica
(scuola primaria)La tradizione musicale per la formazione di un’Orchestra d’Istituto



